INCONTRO con proiezione in collaborazione con Voci Fuoricampo
Ingresso Gratuito
INCONTRO con proiezione in collaborazione con Voci Fuoricampo
Ingresso Gratuito
Coltivare il futuro: cibo e scienza verso le nuove prospettive è un progetto di divulgazione scientifica dell’Istituto di Genomica Applicata di Udine, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia Legge 16/2014, in corso nell’anno scolastico 2016-2017 .
Voci Fuoricampo è partner del progetto e si occupa della formazione degli insegnanti.
Per gestire gruppi classe è importante prestare attenzione alle modalità comunicative con le quali vengono trasmessi i saperi e prestare attenzione alla qualità delle relazioni con gli allievi, soprattutto quando il contenuto delle lezioni viene percepito “difficile”, “ostico” o comunque non facilmente accessibile.
Nel workshop verranno osservati i meccanismi e gli elementi che possono influenzare l’efficacia comunicativa e il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Allo stesso tempo si lavorerà per individuare le modalità che possono favorire in classe una maggiore disponibilità all’apprendimento in un clima collaborativo, con maggiore soddisfazione e reciproco riconoscimento.
Gli incontri di novembre e dicembre 2016 sono dedicati al tema del Referendum Costituzionale e si propongono di analizzare gli aspetti principali del nuovo testo, senza sostenere tesi favorevoli o contrarie alla riforma e concentrandosi sulla contestualizzazione delle differenze tra il nuovo e il precedente testo costituzionale.
17 Novembre 20:30 Biblioteca di Plaino (UD)
19 Novembre 17:30 Caffè dei Libri – Udine
26 Novembre 18:00 Centro Polifunzionale – Bicinicco (UD)
29 Novembre 20:45 Pro Loco – Passariano (UD)
1 Dicembre 20:30 Villanova dello Iudrio – (UD)
A guidarci in questo percorso saranno due giovani e appassionati studenti di Giurisprudenza che illustreranno gli aspetti principali, mettendo a confronto le differenze.
Lorenzo Genna studia Giurisprudenza all’Università di Udine: “Ho 23 anni e sono da sempre appassionato di politica e di diritto”.
Antonio Scalettaris frequenta il terzo anno della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Udine: “Mi sono interessato spesso di Costituzione, in particolare ho seguito con attenzione le vicende legate a questo Referendum Costituzionale”.
conoscere-il-presente-referendum-chiariamoci-le-idee-nov2016-news-sito-e-social
Il ciclo di incontri CONOSCERE IL PRESENTE si propone di accendere una luce su temi attuali e contribuire alla formazione di un’opinione ragionata, con un approccio attento a fornire un’informazione accessibile a tutti.
Dicembre
L’edizione 2016 del Festival Vicino Lontano e Premio TERZANI ha come tema la Vulnerabilità”.
Voci Fuoricampo presenta venerdì 6 maggio il tema della vulnerabilità delle persone, dal punto di vista psichico ed emozionale.
Parla del tema Viktor Staudt, olandese, autore dell’ autobiografia “Storia del mio suicido”
19 marzo 2016
Districarci tra la mole di informazioni sullo stato Islamico e nella selva di sigle sconosciute quali ISIS e DAESH che contribuiscono a formare pregiudizi e rendere minacciosi questi mondi, è alquanto complicato, seppure indispensabile per non subirne l’onda emotiva.
Introduce il tema Sofia Miola, studentessa del Dipartimento di Storia dell’Università di Trieste:
“ L’intento che mi pongo è di offrire risposte alla portata di tutti; riprenderemo in mano un po’ di storia che non viene affrontata a scuola o che si stata scrivendo mentre eravamo sui banchi e che quindi non molti conoscono.”
Evento in collaborazione International Federation of Telephone Emergency Services (IFOTES)
convegno “Fragilità, crisi e rischio di suicidio – parlarne si può” tenutosi in Sala Aiace a Udine.
8 maggio 2015 Festival Vicino/Lontano
presentazione docufilm “Io sto con la sposa” con due proiezioni per le Scuole Superiori e per il pubblico con la partecipazione del regista Antonio.