Mercoledi 22 dicembre alle 10:30 vi nvitiamo ad assistere alla trasmissione in diretta dello spettacolo realizzato da Voci Fuoricampo per i residenti delle Case di Riposo e Centri diurni per anziani che si terrà in streaming accedendo tramite questo link e di mandare un messaggio o un augurio via chat ai nostri spettatori speciali https://youtu.be/yS8x29JMgaM

Musica e Parole Insieme
Musica e parole
Progetto per l’intrattenimento e la compagnia a distanza degli ospiti delle case di riposo tramite la voce, la musica e l’uso di strumenti digitali durante la pandemia Covid19.
Si conclude sabato 12 giugno 2021 alle 10.30 presso La Quiete di Udine il progetto Musica e Parole con una festa insieme con i residenti della Quiete i lettori, le lettrici , i musicisti e le musiciste .
Grazie a tutti voi !
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Udine Progetto O.M.S. Città Sane.
Con questo progetto vogliamo creare contenuti audio “musica e lettura” per degli appuntamenti sonori, su misura per gli ospiti delle case di riposo. La fase sperimentale verrà avviata in collaborazione con La Quiete di Udine che gestirà in appuntamenti di ascolto, tenendo conto degli interessi culturali e della capacità di attenzione delle persone. Gli appuntamenti sonori intratterranno gli ospiti con una collana di racconti in cui la voce narrante sarà accompagnata da interventi musicali in armonia con il testo.
Per la realizzazione dei contenuti abbiamo coinvolto un gruppo di lettori volontari, la counselor e tango-terapeuta Francesca Fedrizzi ed il musicista Brian Chambeleroin, l’orchestra a plettro Tita Marzuttini.
Connessioni di ieri e di oggi – storia dei nostri incontri e scontri con l’innovazione tecnologica
20 febbraio ore 17:30 – Aula magna Università della Terza Età – Viale Ungheria 18, Udine
La Storia ha qualcosa in comune con la Tecnologia? Ad una prima riflessione sembrerebbe proprio di no: la Storia può apparire ai più statica e legata essenzialmente a reperti privi di vita, mentre la Tecnologia di per sé è dinamica ed è proiettata verso una continua innovazione. In realtà non è così, e la realtà è più complessa… In questo incontro si parlerà di storia delle tecnologie e di come questa sia legata alla memoria di ciascuno di noi.
In questo incontro due giovani studiosi di storia , Sofia Miola Università di Pisa, Matteo Alvino Università di Bologna, indagheranno il tema dell’innovazione tecnologica e del nostro rapporto con le tecnologie.
La nostra società ha come elementi costitutivi la Memoria e la Storia, che quando studiate e divulgate, consentono a tutti noi di vivere una piena e consapevole cittadinanza.
Da questo presupposto nasce il progetto “il Diritto a non essere soli”, coordinato dall’Università della Terza Età P.Naliato, in cui è inserito questo incontro, a cura di Voci Fuoricampo, partner del progetto.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Voci Fuoricampo è partner del progetto Il diritto a non essere soli
Voci Fuoricampo è partner del progetto guidato dall’Università della Terza Età per contrastare il fenomeno della solitudine involontaria e per favorire un invecchiamento attivo e partecipato, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia . Voci Fuoricampo si occuperà di favorire il collegamento tra generazioni sul tema innovazione digitale attraverso incontri e interviste.
Per visualizzare tutte le attività del progetto clicca qui
Coltivare il futuro
Coltivare il futuro: cibo e scienza verso le nuove prospettive è un progetto di divulgazione scientifica dell’Istituto di Genomica Applicata di Udine, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia Legge 16/2014, in corso nell’anno scolastico 2016-2017 .
Voci Fuoricampo è partner del progetto e si occupa della formazione degli insegnanti.
Per gestire gruppi classe è importante prestare attenzione alle modalità comunicative con le quali vengono trasmessi i saperi e prestare attenzione alla qualità delle relazioni con gli allievi, soprattutto quando il contenuto delle lezioni viene percepito “difficile”, “ostico” o comunque non facilmente accessibile.
Nel workshop verranno osservati i meccanismi e gli elementi che possono influenzare l’efficacia comunicativa e il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Allo stesso tempo si lavorerà per individuare le modalità che possono favorire in classe una maggiore disponibilità all’apprendimento in un clima collaborativo, con maggiore soddisfazione e reciproco riconoscimento.